Chi siamo

“Management in a Virtual World” è un progetto di partenariato Erasmus+ per la cooperazione nell’istruzione superiore (KA220-HED), finanziato dall’Agenzia Nazionale Turca. È un progetto di 2 anni coordinato dalla Süleyman Demirel University, Turchia. I partner del progetto sono università provenienti da Italia, Romania, Polonia e Portogallo.

La nuova generazione vuole andare oltre gli approcci classici all’apprendimento. Grazie alla tecnologia, l’accesso alle informazioni è ora estremamente semplice e rapido. L’importante oggi è fornire accesso alle informazioni giuste al momento giusto. In altre parole, le informazioni possono essere utili solo se utilizzate nel momento adeguato. Le università devono assumere il ruolo di insegnare agli studenti come trovare le informazioni giuste al momento giusto e come utilizzarle in modo efficiente. Con la globalizzazione e lo sviluppo tecnologico, il mondo sta diventando più piccolo; ciò significa che è molto più semplice raggiungere l’altra parte del mondo senza viaggiare. Le aziende possono assumere personale da un paese, produrre i propri prodotti in un altro e/o venderli in un mercato diverso da quello d’origine. Di conseguenza, c’è bisogno di laureati globali anziché locali, che sappiano come lavorare in un contesto globale. Questo è ciò che si intende raggiungere con questo progetto.

Nell’ambito del progetto verrà creata una piattaforma basata sul metodo della simulazione, in cui gli studenti delle Facoltà di Economia e Scienze Amministrative di diversi paesi si incontreranno virtualmente per lavorare come diverse funzioni di un’organizzazione virtuale. L’obiettivo principale del progetto è migliorare le competenze manageriali degli studenti universitari, la loro fiducia, auto-competenza, capacità decisionale, imprenditorialità, comunicazione e competenze linguistiche. Un altro obiettivo del progetto è insegnare agli studenti come pensare e comportarsi in un mondo globale. Le esperienze verranno arricchite grazie al programma di simulazione. Con l’aiuto della simulazione, gli studenti affronteranno problemi reali del mondo aziendale, li risolveranno, impareranno dai propri errori e prenderanno decisioni corrette nel mondo reale quando inizieranno a lavorare in un’azienda vera. La simulazione mostrerà loro i risultati delle loro decisioni, dando loro la possibilità di risolvere i problemi in modo diverso e confrontare le loro azioni.

Attraverso questo progetto, aumenteranno le competenze digitali, gli studenti vedranno tutte le funzioni di un’organizzazione e come gestirle, comprenderanno i legami tra le funzioni, impareranno a lavorare in team, miglioreranno l’uso dell’inglese e apprenderanno i concetti principali e le parole chiave della letteratura manageriale. Gli studenti che utilizzeranno la simulazione avranno una migliore comprensione della gestione di un’organizzazione, migliori competenze comunicative, più esperienza, maggiore fiducia e sicurezza nelle decisioni. Grazie alla simulazione, acquisiranno le competenze necessarie per il mercato globale.

I partner del progetto sono:

1- Süleyman Demirel University, Turchia (Coordinatore)

2-Università degli Studi del Sannio, Italia

3- Bucharest University of Economic Studies (AES), Romania

4- Gdańsk University of Technology, Polonia

5- Polytechnic of Porto (ISCAP), Portogallo